Contatti

16 Maggio 23

Acque reflue: cosa sono e come gestirle

Con il nome acque reflue, o acque di scarico, vengono racchiusi tutti quei liquidi che derivano da attività umane – domestiche, industriali, urbane, agricole – e che sono quindi stati contaminati da sostanze, organiche o inorganiche, pericolose per la salute e l’ambiente. 

Diverse sono le sostanze che possono essere presenti in queste acque, e a causa della loro pericolosità, le acque reflue non possono essere reinserite nell’ambiente in maniera diretta, senza prima essere state sottoposte a trattamenti di depurazione.

Acque reflue non trattate: quali sono i rischi

Le acque reflue costituiscono una delle principali fonti di inquinamento. Se non trattate adeguatamente possono infatti causare gravi danni sia all’ambiente, sia alla salute umana.

Cosa è necessario fare quindi per tutelare l’ambiente?

Il trattamento delle acque reflue deve essere effettuato seguendo delle normative italiane ed europee volte a raggiungere o mantenere il buono stato di qualità delle acque superficiali o profonde.

Classificazione

La normativa definisce tre tipi di acque reflue:

  1. Domestiche: provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi, derivanti specialmente dal metabolismo umano ed attività domestiche.
  2. Industriali: scaricate da edifici o impianti dove si svolgono attività commerciali o di produzione di beni.
  3. Urbane: sono acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue domestiche ed industriali, convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato.

Valvole di contenimento acque reflue

Le valvole di contenimento per le acque reflue sono dispositivi essenziali nei sistemi di trattamento e servono per controllare il flusso di questi liquidi e impedire che entrino in contatto con l’ambiente sottostante, causando danni ambientali o compromettano la sicurezza pubblica. 

Impianti di depurazione

La decontaminazione delle acque reflue avviene grazie agli “impianti di depurazione”, che metto in atto quel particolare processo attraverso il quale le acque, dopo diverse fasi, vengono appunto depurate.

Trattamento della acque reflue: quali sono i vantaggi?

Trattare le acque reflue consente di:

  • ridurre la quantità di scarichi rilasciati nell’ambiente;
  • ridurre le acque “perse” scaricate perché contenenti sostanze inquinanti; 
  • eliminare la dispersione dell’ambiente di contaminanti potenzialmente nocivi;

Inoltre, grazie al trattamento dei fanghi è possibile recuperare metano riutilizzabile.

Per approfondimenti e ulteriori informazioni contattaci e richiedi una consulenza.

CONDIVIDI:

Offriamo un servizio a 360°

Richiedi informazioni

CONTATTI
Tubi e raccordi in PVC, Polietilene, Polipropilene, Ghisa e Acciaio per il convogliamento e il trasporto di acqua e gas
Divisione Soluzioni Custom
Associato
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram