I sistemi di tubazioni (piping in inglese) sono gruppi di tubi, collegati da appositi raccordi, utilizzati per collegare tutte le parti di un impianto al fine di trasportare materiale principalmente liquido o gassoso.
Diversi sono i materiali che possono essere utilizzati per i sistemi di tubazioni: metallo, materiali plastici come PVC, PP, PE, ferro, rame, acciaio, ghisa.
Di fronte a questa varietà scegliere il giusto materiale per i tubi è di fondamentale importanza per garantire la durata, la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.
In questo articolo, esploreremo i diversi materiali disponibili per i tubi e ti aiuteremo a capire qual è il più adatto alle tue esigenze.
Il PVC è uno dei materiali più comuni utilizzati per la produzione di tubi. È noto per la sua leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di installazione. I tubi in PVC sono ideali per impianti in pressione di approvvigionamento idrico, drenaggio, irrigazione, raccolta acqua piovana.
Le caratteristiche del PVC rendono questo materiale una scelta popolare per progetti di piccole e grandi dimensioni.
Il polipropilene è noto per essere un materiale polimerico flessibile e resistente, molto utilizzato nel settore piping perché consente la realizzazione di tubazioni leggere e facili da trasportare. Un’altra caratteristica molto apprezzata di questo materiale è la viscosità delle pareti interne, questo rende il polietilene molto utilizzato per il trasporto di liquidi non in pressione.
Le tubazioni in polipropilene hanno inoltre un’elevata resistenza alle alte temperature e un buon comportamento anche con le basse temperature. Grazie a questa sua caratteristica e per l’atossicità il polipropilene viene ampiamente utilizzato per il trasporto dell’acqua potabile.
Il polietilene è un materiale plastico flessibile e resistente ampiamente utilizzato per tubi destinati al trasporto di acqua potabile e gas naturale. Questi tubi sono noti per la loro durata e resistenza alla corrosione, oltre a essere adatti per installazioni interrate grazie alla loro capacità di sopportare il carico del terreno. Il PE è inoltre una scelta ecologica poiché è riciclabile e ha una lunga durata.
I tubi in acciaio sono noti per la loro resistenza e robustezza, caratteristica che li rende ideali per applicazioni che richiedono durabilità nei confronti di condizioni ambientali avverse. L’acciaio risulta inoltre meno sensibile alle variazioni termiche rispetto ad altri materiali.
Le sostanze trasportate dalle tubazioni in acciaio risultano protette in quanto l’acciaio non rilascia sostanze polimeriche nel fluido trasportato, così come non è permeabile a sostanze che dall’esterno potrebbero penetrare, come idrocarburi, pesticidi e solventi.
Il rame è un materiale molto apprezzato per la sua resistenza, non si altera con il tempo e resiste agli urti e alla corrosione. Molto ricercato in quanto non è soggetto a crepe, è in grado di sostenere la pressione, l’azione degli agenti atmosferici, le alte temperature. Duttile e malleabile, il rame trova ampio utilizzo nel settore civile e industriale.
Il ferro è un materiale ideale per applicazioni ad alta pressione e di grandi dimensioni. È noto per la sua resistenza meccanica, durata e capacità di sopportare carichi pesanti. Questi tubi sono spesso utilizzati per il trasporto di acqua potabile, sistemi di irrigazione e per l’industria del trattamento delle acque.
Oltre ai materiali presentati Plastica Cesena fornisce tubature in ghisa, cemento, fibra di resina e diverse alternative plastiche.
Le soluzioni offerte da Plastica Cesena, per impianti e sistemi di tubazioni, sono molteplici e ognuna risponde a esigenze specifiche. Prima di ogni fornitura assistiamo la committenza con un’attenta analisi, al fine di garantire l’acquisto più idoneo in base alle esigenze di cantiere.