Garantire locali sicuri attraverso sistemi di sicurezza antincendio è di fondamentale importanza, per le attività sia pubbliche che private.
Scegliere prodotti a norma e certificati è una garanzia di sicurezza per quanto riguarda il corretto funzionamento dell’impianto.
I prodotti della linea antincendio, a disposizione da Plastica Cesena, sono conformi alle normative vigenti e soddisfano tutti i requisiti richiesti per l’installazione.
Tra i principali prodotti antincendio troviamo: estintori; naspi antincendio; idranti a muro da interno e da esterno; impianti antincendio a schiuma; rilevatori di fumo, calore o fiamma; filtri per i fumi.
Di seguito i più comuni e utilizzati sistemi antincendio nel dettaglio.
Gli estintori sono dotazioni antincendio che non possono assolutamente mancare nei pubblici esercizi.
Esistono differenti tipologie di estintori, ecco le principali:
A polvere
Questa tipologia di estintori utilizza una polvere per spegnere gli incendi. Non contenendo acqua sono particolarmente adatti per spegnere incendi su apparecchi in tensione (classe E) e per i metalli (Classe D).
Idrici
Questi estintori utilizzano l’acqua per spegnere l’incendio.
Questi tipi di estintori sono particolarmente efficaci sui fuochi di classe A, dovuti a combustibili solidi.
Co2
Per gli estintori Co2 lo spegnimento avviene attraverso il biossido di carbonio (anidride carbonica). Sono adatti per lo spegnimento di incendi che coinvolgono apparecchiature elettriche o liquidi e gas infiammabili.
A schiuma
Lo spegnimento, per questi estintori, avviene per soffocamento, dovuto all’espansione di uno strato di schiuma-film sul fuoco.Gli estintori di questo tipo sono adatti alle classi di fuoco A e B, causati da solidi e liquidi. Alcuni estintori a schiuma possono essere utilizzabili anche su fuochi di classe F (da oli e grassi vegetali o animali). Esistono due tipi di estintori a schiuma: meccanica e chimica.
I naspi costituiscono un’alternativa agli idranti, rispetto ai quali hanno però prestazioni inferiori.
Sono costituiti da un tubo semirigido avvolto su una bobina rotante. Si presentano inseriti in una cassetta dotata di schermo di protezione.
Questi sistemi di protezione antincendio possono essere utilizzati facilmente anche da persone prive di competenze, quando si tratta di intervenire su incendi di piccola portata, e in situazioni non particolarmente pericolose.
I naspi antincendio sono generalmente collocati negli edifici pubblici, come scuole, case di riposo, ospedali, università, ma anche negli edifici privati, come fabbriche, magazzini e depositi.
Gli idranti sono i mezzi di primo intervento utilizzati per spegnere un incendio e si possono classificare in: idranti a muro, idrante a colonna soprasuolo e idrante sottosuolo.
Sono costituiti da una tubazione flessibile con rubinetto e lancia di erogazione, contenuta in una cassetta.
Rispettare le normative antincendio con i corretti sistemi di prevenzione è fondamentale per attività pubbliche e private.
Se desideri avere maggiori informazioni, o una consulenza personalizzata sui sistemi antincendio idonei per la tua attività, contattaci.